IL GIOCO DELLE BOCCE ALLA MILANESE 
 
Il gioco di bocce "alla milanese" o anche detto “bocce alla meneghina” era diffuso in Lombardia e soprattutto nell’area di Milano ed è una variante del classico gioco delle bocce all’italiana.


Si gioca in diagonale, su quattro corsie rettangolari affiancate e separate da un cordolo (in milanese livèi e/o rivèi) superando con le bocce questi cordoli. La superficie richiesta da questa tipologia di campi ha portato alla loro scomparsa nel dopoguerra, in favore dei campi da gioco all’italiana, in cui si giocano diverse partite in contemporanea sulle corsie affiancate.


GIOCO DELLE BOCCE CURIOSITÀ


La più antica testimonianza di un gioco delle bocce è del 7000 a.C. e si trova nella città neolitica di Catal Huyuk, in Turchia, dove sono state rinvenute alcune sfere di pietra che mostrano chiaramente segni di rotolamento su un terreno accidentato.

COME SCEGLIERE LE BOCCE

Regolamento. Nelle gare ufficiali le bocce e il pallino devono essere di forma sferica e di materiale sintetico; il pallino ha diametro di 4 cm e peso di 90 g, le bocce hanno diametro di 107 mm e peso di 920 g per i Seniores; per Juniores e

donne il diametro è di 106 mm e il peso di 900 g.




I Nostri Soci

Riccardo 

Presidente 

Agostino 

 Presidente Onorario 

Franco

Silvano 

Tesoriere

Giovanni

Crea il tuo sito web con Webador